PRESS
Calabria buona, Calabria bella. Così a Identità Milano ci ha raccontato le sue delizie vecchie e nuove
(ANSA) – CATANZARO, 20 OTT – Il ritorno dell’alta cucina calabrese all’Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, in Emilia Romagna che coincide con un ritorno anche di carattere personale.
La Sila nei piatti e il successo della Stella Michelin Antonio Biafora
«Mi spiace per l’attesa ma io e il lievito madre non abbiamo gli stessi tempi!». Arriva così Antonio Biafora, chef una stella Michelin per “Hyle”, il ristorante di San Giovanni in Fiore (Cosenza). Lascia la cucina giusto il tempo di una chiacchierata e per riavvolgere il nastro sul “Biafora Resort&Spa”, la struttura che lo ha visto nascere, in tutti sensi. È una storia di pini e d’abeti che si alzano fino a toccare il cielo: fino a prendere una stella. È una storia di famiglia, di orgoglio e di sfide, quelle che ti leghi al dito ogni mattina quando stringi il nodo del grembiule ed entri in cucina.
Mangia come parli – Il Parco della Sila
(PODCAST) – Tre province, un unico parco e tante eccellenze enogastronomiche. Viaggio tra boschi e montagne della Sila, il più vecchio della Calabria, tra i primi nati in Italia. Partiamo da qui con un attore che ha fatto delle sue origini calabresi l’essenza del suo cabaret: è con noi Franco Neri, dallo Zelig a Mangia come parli.
Lo chef Antonio Biafora ospite a “Cene d’autore” dell’Alma
(ANSA) – CATANZARO, 20 OTT – Il ritorno dell’alta cucina calabrese all’Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, in Emilia Romagna che coincide con un ritorno anche di carattere personale.
Lo chef Antonio Biafora ospite a “Cene d’autore” dell’Alma
Il ritorno dell’alta cucina calabrese all’Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, in Emilia Romagna che coincide con un ritorno anche di carattere personale. Ospite dell’appuntamento “Cene d’autore”, che tradizionalmente chiude la fase residenziale degli allievi del corso superiore dell’istituzione scolastica, infatti è Antonio Biafora, chef dell’Hyle di San Giovanni in Fiore, stella Michelin 2022, che anni addietro ha frequentato la Scuola di alta cucina fondata da Gualtiero Marchesi.
Lo chef Antonio Biafora ospite a “Cene d’autore” dell’Alma
Il ritorno dell’alta cucina calabrese all’Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana di Colorno, in Emilia Romagna che coincide con un ritorno anche di carattere personale. Ospite dell’appuntamento “Cene d’autore”, che tradizionalmente chiude la fase residenziale degli allievi del corso superiore dell’istituzione scolastica, infatti è Antonio Biafora, chef dell’Hyle di San Giovanni in Fiore, stella Michelin 2022, che anni addietro ha frequentato la Scuola di alta cucina fondata da Gualtiero Marchesi.