2 livelli, 600 mq
L’orto di Hyle si estende su 600 metri quadrati, su due livelli, due terreni adiacenti: uno dedicato agli ortaggi e alle piante da frutta, l’altro alle erbe aromatiche. Una scommessa fatta da Antonio Biafora, che lo coltiva personalmente e che ha piantato e ha raccolto zucchine, peperoni dolci e piccanti, melanzane e zucche, ortaggi e verdure impiegate nella cucina a vista del ristorante. Adesso, per il periodo invernale, si aspettano i fagioli, il cavolo cappuccio, la verza, il cavolfiore, la merulla – l’antico fagiolo autoctono silano – ma anche i ceci e, naturalmente, le patate, uno dei prodotti della terra simbolo della Sila.




L’orto, all’interno della struttura del Biafora Resort&Spa, è totalmente biologico: viene utilizzato come concime solo letame di capra e compost, utile anche per ridurre i rifiuti delle cucine.
Una sostenibilità circolare, che rende Hyle quasi autosufficiente, nonostante la circostanza che in altitudine la produzione di frutta e verdura sia più lenta e laboriosa. Anche per questo, tra i nuovi progetti dello chef Biafora, c’è quello di allestire una piccola serra invernale, per proteggere e agevolare le colture della stagione.





PRESS
Calabria: i piatti di Antonio Biafora, tra fughe in avanti e ricordi della nonna
Se alcuni ristoranti hanno sale con cucina a vista, quella del ristorante Hyle a San Giovanni in Fiore (Cosenza) è una sala letteralmente “in” cucina (o la cucina è in sala), e fa parte della cucina come se forni e fornelli fossero un enorme “angolo cottura”. O meglio...
Sembra Nordica, ma è Calabria hot: la cucina avanzata del territorio di Antonio Biafora al Ristorante Hyle
Il tempo si è fermato sulla Sila, irretito in un labirinto di conifere. Passato un vecchio viadotto, i tornanti si inerpicano nell’ombra smeraldina fino al valico dove pascola qualche sparuta podolica. Poi di nuovo su, fino a 1300 metri. Non ci si arriva per caso, al...
Hyle Ristorante, Antonio Biafora porta in Calabria l’alta cucina di montagna
La Sila è nota come luogo incontaminato, caratterizzato da un'aria particolarmente salubre e ricco di prodotti della terra. La montagna calabrese abbonda infatti di erbe selvatiche, funghi, bacche e la gastronomica ne giova in indirizzi indissolubilmente legati alla...