l’orto di Hyle

Orto biologico e filosofia eco-sostenibile

2 livelli, 1200 mq

L’orto di Hyle si estende per 1200 mq su due terreni adiacenti: uno dedicato agli ortaggi e alle piante da frutta, l’altro alle erbe aromatiche. Una scommessa fatta da Antonio Biafora, che lo coltiva personalmente insieme al padre e ai membri della brigata e che ha piantato e ha raccolto ortaggi, verdure e frutti, impiegandoli nella cucina a vista del ristorante.

L’orto si trova a un’altitudine di 1260 m s.l.m: è stato necessario, quindi, costruire due serre per proteggere la produzione nei periodi più freddi.

Dal 2021, inoltre, la produzione è stata arricchita dall’inserimento di barbatelle per studiare la possibilità di attivare un vigneto a quest’altitudine.

L’orto è totalmente biologico: viene concimato esclusivamente con letame di capra e scarti di cucina, garantendo così anche un minor impatto sull’ambiente.

Si tratta di un progetto vitale, che rende il ristorante quasi autosufficiente e che permette di consolidare la filosofia ecosostenibile di Hyle, basata sul rispetto per l’ambiente e sul rapporto simbiotico col territorio.

PRESS

La Sila nei piatti e il successo della Stella Michelin Antonio Biafora

La Sila nei piatti e il successo della Stella Michelin Antonio Biafora

«Mi spiace per l’attesa ma io e il lievito madre non abbiamo gli stessi tempi!». Arriva così Antonio Biafora, chef una stella Michelin per “Hyle”, il ristorante di San Giovanni in Fiore (Cosenza). Lascia la cucina giusto il tempo di una chiacchierata e per riavvolgere il nastro sul “Biafora Resort&Spa”, la struttura che lo ha visto nascere, in tutti sensi. È una storia di pini e d’abeti che si alzano fino a toccare il cielo: fino a prendere una stella. È una storia di famiglia, di orgoglio e di sfide, quelle che ti leghi al dito ogni mattina quando stringi il nodo del grembiule ed entri in cucina.

Mangia come parli – Il Parco della Sila

Mangia come parli – Il Parco della Sila

(PODCAST) – Tre province, un unico parco e tante eccellenze enogastronomiche. Viaggio tra boschi e montagne della Sila, il più vecchio della Calabria, tra i primi nati in Italia. Partiamo da qui con un attore che ha fatto delle sue origini calabresi l’essenza del suo cabaret: è con noi Franco Neri, dallo Zelig a Mangia come parli.